Start
08/04/2017 - 22:00
End
08/04/2017 - 22:00
Address
Via Magellano, 28, 37138 Verona VR, Italia View mapLe attitudini relazionali di cui ogni operatore socio-sanitario dovrebbe essere equipaggiato, quali la capacità di ascolto e di osservazione, la competenza a comunicare assertivamente ed empaticamente, la propensione alla collaborazione e al lavoro d’equipe, l’abilità ad affrontare e a gestire serenamente i conflitti, rappresentano un patrimonio esperienziale e culturale, tanto personale quanto professionale, costituitosi nell’arco degli anni e delle irripetibili esperienze individuali di ciascuna persona. Infatti, le strutture sanitarie erogano servizi in stretta attinenza con la sfera emotiva e quindi relazionale dei propri utenti e il leader di una struttura, il responsabile di un servizio o di un’equipe fungono da attrattori limbici nei confronti dei propri collaboratori, ossia ne determinano in una parte considerevole lo standard emotivo e relazionale. In altre parole un direttore generale, un direttore sanitario, un coordinatore del personale o un referente di nucleo contribuiscono in misura consistente all’imprinting dei comportamenti emotivi e relazionali con cui ci si rapporta all’interno della propria struttura o reparto.
Essere leader efficaci significa innanzitutto riflettere sul proprio stile di leadership, sugli effetti che produce e sulle modalità con cui poter trasformare se stessi e i propri collaboratori in leader autorevoli, nella convinzione che per curare efficacemente i propri utenti è importante essere professionisti autorevoli.