Start
11/11/2017 - 8:00
End
18/11/2017 - 18:00
Address
Via Giotto, 33, 35121 Padova PD, Italia View mapL’OMS nel 1998 e nel 2007 così parlava dell’educazione terapeutica : “L’educazione terapeutica del paziente consiste nell’aiutare il paziente ad acquisire e mantenere le competenze che gli permettono una gestione ottimale della sua vita con la malattia”.E’ una funzione che mette l’accento su due principi fondamentali: quello delle competenze e quello della gestione ottimale della vita malgrado lo svantaggio che costituisce la malattia (soprattutto la malattia cronica) e/o la disabilità.
Sempre l’OMS pone per la gestione della malattia cronica alcuni obiettivi:
- Favorire e mantenere l’adesione all’assunzione di terapie efficaci: compliance, aderenza, alleanza terapeutica
- Sviluppare competenze per l’autogestione delle condizioni di cronicità: educazione terapeutica
- Programmare controlli regolari dei pazienti portatori di patologia cronica
- Favorire il cambiamento degli stili di vita o aumentare la percezione del rischio
“L’Educazione Terapeutica (E.T. )è’ attività inter professionale, intraprofessionale ed intersettoriale; basata sul lavoro di rete. Viene erogata da operatori sanitari formati nell’educazione terapeutica del paziente.” La competenza in ambito dell’ educazione terapeutica è una competenza “core”delle varie professioni sanitarie e soprattutto indispensabile per coloro che lavorano a diverso titolo con la cronicità. La metodologia poggia le sue basi su teorie educazionali definite” esperenziali “per rendere competente il paziente e la sua famiglia ad inserire la malattia e la disabilità “nel proprio progetto di vita”.