
Attenzione! A dicembre scade il triennio formativo ed il relativo obbligo formativo.
FABBISOGNO FORMATIVO 2014-2016
Ricordiamo a tutti i professionisti sanitari che a dicembre scade il triennio formativo ed il relativo obbligo formativo.
SINERGIA&SVILUPPO oltre ad offrire un ricco programma di formazione residenziale propone eventi FAD (formazione a distanza) con possibilità di acquisire crediti ECM a quote vantaggiose.
ELENCO FAD 2016 attive: http://www.sinergiaesviluppo.com/formazione-a-distanza-fad/
IL DOLORE: FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, CLINICA, DIAGNOSI E TERAPIA
24 CREDITI ECM
Per info programma e iscrizione: — clicca qui —
Il progetto di formazione affronta la tematica del dolore, partendo dai presupposti neurofisiologici, approfondendo la fisiopatologia del dolore (dalle tipologie più comuni al dolore muscolare e degli organi interni) e la sua classificazione internazionale. Nel corso “Il dolore: fisiopatologia, classificazione, clinica, diagnosi e terapia” ci si soffermerà sulla diagnosi delle varie tipologie di dolore e le scale di misure dello stesso (sia nell’adulto che nel bambino), fino ad arrivare ad inquadrare la terapia più adeguata (farmacologica e non) e basata su prove scientifiche.
STRATEGIE DI RISK MANAGEMENT NELLE PROFESSIONI SANITARIE
15 CREDITI ECM
Per info programma e iscrizione: — clicca qui —
La sicurezza in ambito sanitario è oggi un argomento al centro delle politiche sanitarie in diversi Paesi. Oggi non si può più parlare di qualità delle cure senza affrontare il problema della sicurezza dall’errore. Non a caso la recente normativa approvata per adesso solo dalla Camera dei deputati e in discussione al Senato, oltre a prevedere dei vincoli volti a ridurre le condizioni per il ricorso giudiziario prevede misure orientate allo sviluppo della cultura dell’errore e suo contenimento.
L’UTILIZZO DEL CICLOERGOMETRO PER ARTI SUPERIORI (ARMOERGOMETRO): DALLA BIOMECCANICA ALLA PRATICA FISIOTERAPICA
15 CREDITI ECM
Per info programma e iscrizione: — clicca qui —
Il corso guiderà il fisioterapista dalla biomeccanica del cingolo scapolare, con attenzione rispetto alla cinematica articolare ed ai principi della classificazione ICF degli Impairments dell’arto superiore, fino alle principali problematiche muscolo-scheletriche del cingolo scapolare.
La parte relativa al cicloergometro per arti superiori descriverà lo strumento, affrontandone le molteplici possibilità riabilitative, dalla diagnosi funzionale all’impiego nell’allenamento e nel trattamento domiciliare.